Marxismo nel '900: sviluppi filosofici
Rif. alla pubblicazione postuma degli scritti giovanili di Marx e al dibattito sul rapporto tra il pensiero socialista ed economico politico e quello filosofico di Marx
Vedi: Marx*
Vedi: Marx*
— Antonio Labriola (1843-1904)
Rif. ai tre saggi: In memoria del manifesto dei comunisti (1895); Del materialismo storico. Dilucidazione preliminare (1896); Discorrendo di socialismo e di filosofia (1898). In particolare:
Rif. ai tre saggi: In memoria del manifesto dei comunisti (1895); Del materialismo storico. Dilucidazione preliminare (1896); Discorrendo di socialismo e di filosofia (1898). In particolare:
- alla concezione della storia come opera dell'uomo (specificità della storia umana);
- all'identificazione del metodo marxista con il metodo genetico che tende a spiegare la specificità dei fatti tramite il rapporto diretto tra struttura economica e sovrastruttura giuridica e politica, e il condizionamento della struttura economica sulle forme sociali della coscienza, ossia sui fenomeni della cultura e dell'arte.
— Rodolfo Mondolfo (1877-1976)
Rif. a Umanismo di Marx. Studi filosofici 1908-1966 (1968). In particolare:
Rif. a Umanismo di Marx. Studi filosofici 1908-1966 (1968). In particolare:
- al "rovesciamento della praxis" e alla concezione della storia come evento dell'autotrasformazione dell'uomo
— Antonio Gramsci (1891-1937)
Rif. ai Quaderni del carcere. In particolare
Rif. ai Quaderni del carcere. In particolare
- al materialismo storico come concezione del mondo totale (in tedesco "Weltanschauung");
- alla filosofia della praxis come storicismo assoluto, nel senso di umanesimo assoluto della storia
italiano
Rif. al dibattito interno alla filosofia di Marx e alle posizioni critiche di B. Croce (1866 -1952) e di G. Gentile (1875 -1944) che dichiareranno "morto" il marxismo teorico
— György Lukács (1885-1971)
Rif. a Storia e coscienza di classe (1923). In particolare:
Rif. a Storia e coscienza di classe (1923). In particolare:
- al rapporto delle teorie marxiane con la dialettica hegeliana;
- alla "totalità" con cui ci si riferisce alla società come un tutt'intero;
- alla "storicità" con cui la società è intesa come processo che procede per contraddizioni;
- alla "coscienza di classe" come fonte dell'agire storico.
— Karl Korsch (1886-1961)
Rif. a Marxismo e filosofia (1923). In particolare:
Rif. a Marxismo e filosofia (1923). In particolare:
- al rapporto in Marx tra teoria e prassi nel concetto di "totalità", con cui s'intendono tutti i rapporti trasformabili della società borghese.
— Ernst Bloch (1885-1977)
Rif. a Spirito dell'utopia (1918). In particolare:
Rif. a Spirito dell'utopia (1918). In particolare:
- alla connessione del marxismo:
- alla tradizione utopica, intesa come espressione della tendenza degli uomini a un "plus ultra", ossia a un di più che va al di là del presente;
- alla definizione del marxismo come "utopia concreta", in quanto si fonda su un'analisi della società capitalistica;
- al millenarismo ebraico e cristiano.
europeo
Rif.
anni venti
anni venti