Momenti dialettici del sistema della ragione

I momenti dialettici del sistema della ragione* si svolgono secondo un ritmo triadico, designati manualisticamente come “tesi”, “antitesi” e “sintesi”. Questi momenti possono essere raffigurati con un triangolo capovolto il cui vertice diventa un punto di un lato di un nuovo triangolo.

Raffigurazione geometrica della triade dialettica*

         T.
        /  \
     S./T.  A.
      /    \
     S.     A.
      

Vedi: sistema della ragione: logica. In particolare:

  1. momento intellettuale, inteso come momento in cui si pongono le singole determinazioni, corrispondente alla designazione manualistica “tesi”;
  2. momento dialettico, razionale-negativo, in cui le determinazioni intellettuali vengono negate nei loro opposti, corrispondente alla designazione manualistica “antitesi”;
  3. momento dialettico, razionale-positivo, in cui è negata la sussistenza separata dei termini opposti, corrispondente alla designazione manualistica “sintesi”.

Sviluppo dialettico dell’Idea, Realtà

  • a) Idea*
    •         → Logica
              Tesi
              Idea in sé e per sé
    •         → Natura*
              Antitesi
              Idea altra da sé
    •         → Spirito*
              Sintesi
              Idea che ritorna a sé, Autocoscienza

Momenti dialettici dello sviluppo dell’Idea (Logica)

  • a) Essere*
    •         → Essenza*
    •         → Concetto*
      • a) Concetto sogg.
      • b) Concetto oggettivo
      • Idea

Cominciamento della logica, inteso come individuazione del primo concetto da cui partire.
Questo primo concetto non può essere un concetto determinato, in quanto un concetto determinato richiede altri concetti determinati da cui esso si differenzia e con cui esso si relaziona, e il riferimento ad altri concetti che rendono possibile questa relazione. Il primo concetto è l’Essere indeterminato–Nulla.

  • a) Essere
    •         ↔ b) Nulla*
    •         → c) Divenire*