Temi fondamentali del pensiero filosofico di Hegel

Ragione*
Autocoscienza*
Idea*

Ciò che è razionale è reale; e ciò che è reale è razionale: la realtà s’identifica necessariamente, totalmente e sostanzialmente con la ragione.

"Ragione" è "Autocoscienza", "Idea", ossia certezza della coscienza di essere ogni realtà.
"Ragione" = identità di pensiero* e realtà*

1) differenza tra intelletto* e ragione:
– l’intelletto determina e tiene ferme le determinazioni;
– la ragione, comprendendo il particolare è:
    • negativa, in quanto risolve le determinazioni dell’intelletto;
    • positiva, in quanto genera l’universale concreto che comprende e non esclude il particolare.

2) identità di finito* e infinito*:
Il finito non è reale come finito: è reale come infinito.

3) differenza con l’Io di Fichte e l’Assoluto di Schelling:
Entrambi pongono il finito accanto all’infinito, lo giustificano e lo fanno sussistere come non finito.
Rif. all’Enciclopedia delle scienze e alla Filosofia del diritto

4) compito della filosofia:
Comprendere ciò che è, poiché ciò che è, è la ragione.

Dialettica*

La “dialettica” è il processo mediante cui la Ragione-Autocoscienza si riconosce nella realtà che appare come estranea e opposta alla ragione.
Rif.:
1) alla dialettica come ragione filosofica, intesa come attività che ha il compito di giustificare e conciliare le opposizioni;
2) alla differenza tra la ragione filosofica e l’attività intellettuale che rimane ferma alle differenze e alle opposizioni;
3) alla filosofia come “sistema”, ossia come totalità di sapere prodotta dalla riflessione, come giustificazione razionale della realtà sia naturale, sia storico-sociale.
Rif. Enciclopedia delle scienze