FILOSOFIA
Le filosofie dell'età ellenistico-romana dal IV a.C. al IV d.C.
Epicureismo*
- – Epicuro di Samo (341-271/270)
- – Filodemo di Gadara (110 ca.-35 ca.)
- – Lucrezio Caro (99 ca.-55 ca.)
Stoicismo*
- – Zenone di Cizio (333-263)
- – Cleante di Asso (330 ca.-232 ca.)
- – Crisippo di Soli (281 ca.-208 ca.)
- – Panezio di Rodi (185 ca.-110 ca.)
- – Posidonio di Apamea (135-51)
- – Seneca (4 ca. a.C.-65 d.C.)
Scetticismo*
- – Pirrone di Elide (365 ca.-275 ca.)
- – Timone di Fliunte (325-230 ca.)
Neoplatonismo
- – Ammonio Sacca (172-242)
- – Plotino di Licopoli (205-270)
Rif. Scuole neoplatoniche:
- – Siriaca (rif. a Giamblico di Calcide 245 ca.-325 ca.)
- – di Pergamo
- – di Alessandria
- – di Atene (rif. a Proclo 410/412- 485) che fu chiusa da Giustiniano nel 529 d.C.
Patristica
– greca o orientale
Rif. alle grandi scuole di:
- – Alessandria
- – di Cesarea
- – di Antiochia
– latina
Rif. a
- – Tertulliano di Cartagine (155-220)
- – s. Ambrogio (339-397)
- – s. Girolamo (347-424)
- – s. Agostino di Tagaste (354-430)
* Figure di particolare rilevanza filosofica