FILOSOFIA

Le filosofie della Grecia classica dal VII a.C. al IV a.C.

Scuola ionica

Talete di Mileto (626-548 ca.)
Anassimandro di Mileto (610/609-547/546)
Anassimene di Mileto (586/85-528 ca.)
Pitagora di Samo (575-497 ca.)
Discepoli di Pitagora:
  • – Ippaso
  • – Alcmeone
  • – Filolao di Crotone (contemporaneo di Socrate)
  • – Archita di Taranto (430-365 ca.)

Scuola eleatica

  • – Senofane di Colofone (570-475 ca.)
  • – Parmenide di Elea (V sec. a.C.)
  • – Zenone di Elea (V sec. a.C.)
  • – Melisso di Samo (V-IV sec. a.C.)
Anassagora di Clazomene (496 ca.-428 ca.)
Empedocle di Agrigento (V sec. a.C.)

Atomisti

  • – Leucippo di Mileto (seconda metà del V sec.)
  • – Democrito di Abdera (460 ca.-370 ca.)

Sofisti*

  • – Protagora di Abdera (V sec. a.C.)
  • – Gorgia da Lentini (490 ca.-391/388 ca.)
  • – Prodico di Ceo (seconda metà del V-inizi del IV secolo)
  • – Ippia di Elide (443 ca.-prima metà del IV sec.)
Socrate* (470/469-399)

Socratici

Cinici
  • – Antistene di Atene (445-365)
  • – Diogene di Sinope (410-323)
Cirenaici
  • – Aristippo di Cirene (435-360/55 ca.)
Megarici
  • – Euclide di Megara (450 ca.-380 ca.)
Platone* (427-347)
Aristotele* (384-322)
* Figure di particolare rilevanza filosofica